Nicola Dusi Gobbetti

Artista contemporaneo, esponente della Neuroarte, è attivo sin dagli anni Settanta con la corrente dei “Nuovi Selvaggi”. Allievo di Carlo Dusi (Biennale di Venezia 1948), è presente in importanti collezioni pubbliche e private. La sua ricerca artistica più recente è il ciclo delle Mappe Cognitive, presentato per la prima volta all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona nel 2010 e oggetto di una retrospettiva sull’artista organizzata dal Macro Museo di Roma a dicembre 2019.

Nicola Dusi Gobbetti Mappe Cognitive neuroarte

Bio

2025

Opere dell’artista entrano a far parte della collezione permanente del Premio Suzzara (Mantova).

2022
Cappella del Museo Diocesano di Mantova / Aprile – Maggio 2022. Installazione di Mappe Cognitive a cura di MaterManto, Massimo Pirotti. 
Casa del Rigoletto, Mantova / 11 giugno – 17 luglio 2022. Mostra antologica “Percorsi cognitivi”, organizzata dal Comune di Mantova. A cura di Massimo Pirotti.
2021
LAB174 factory, Roma / 18 – 28 gennaio 2021. Mostra personale “Journey to neuroart”.
2020
Galleria MAD – Mantova / 5-18 settembre  2020. Mostra personale “Legami d’arte: Nicola Dusi Gobbetti e Carlo Dusi”. Curatela Mater Manto.
2019
MACRO ASILO, Roma / 4 dicembre 2019. “InsideOut – Nicola Dusi Gobbetti fra neuroarte e scienza“, retrospettiva.
TIZIANA BARONE – Università La Sapienza di Roma, Marketing Research, GIOVANNI CURTIS – ABA, L’Aquila, VINCENZA DEL MARCO – Accademia di Brera, DEMETRIO MACHEDA – Centro Universitario Internazionale di Arezzo.
2016
Mostra personale a Benevento, Palazzo Paolo V, organizzata da Samex.net. L’artista inaugura ufficialmente la notte delle Streghe.
Roma, Palazzo delle Federazioni – conferenza stampa di “Amorvolley XVI Edizione” Lazio Pallavolo, con CONI e FIPAV; realizza su commissione 101 opere nelle quali interpreta artisticamente il logo-marchio della società, regalate agli ospiti illustri presenti. L’artista viene menzionato su diverse testate nazionali e locali, come il Corriere dello Sport e Gazzetta dello Sport.
2014
Riceve l’incarico di pittore ufficiale della storica società sportiva romana Lazio Pallavolo, per la quale realizza diverse opere ispirate ai colori e alla storia della Lazio che vengono esposte nel corso di eventi e occasioni istituzionali. Una di esse decora ufficialmente il Circolo Canottieri Lazio di Roma.
2013
Museo Diocesano “Francesco Gonzaga“, Mantova, mostra personale. Saggio critico dello storico prof. Erbesato, presentazione del direttore Mons. Brunelli. 
Auditorium di Isernia, collettiva “Contemporanea” organizzata dalla galleria d’arte “Officina Solare” di Termoli con il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Isernia. 
Mostra personale “Mappe Cognitive e Concrezioni Fossili” presso Studio BC103, Roma, via Tomacelli.
Milano, Galleria Spazio Solferino – “Collettiva di maestri italiani”
2012
Museo “Francesco Gonzaga”, Mantova, mostra collettiva in occasione dell’inaugurazione della sezione di arte contemporanea. Il museo acquisisce due opere dell’artista nella collezione permanente. 
Mostra-evento “Ossimori in Diffusione” a Isernia, varie mostre personali e collettive in Abruzzo e Molise. 
Museo Aufidenate, Castel di Sangro (AQ), mostra personale. 
Galleria d’arte contemporanea “Artes”, Campobasso, mostra personale “Mappe Cognitive”. 
Isernia, convention nazionale Assimefac, mostra personale nel corso dell’evento. Sponsor Roche. 
Collettiva “Restart, permanenze/evoluzioni”, “Artes Contemporanea”, Campobasso.
2011
Mostra personale “Mappe Cognitive”, Ist. Italiano di Cultura di Barcellona, in occasione della XI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Evento patrocinato da IIC – Min. Esteri, Casa degli Italiani, Consolato Svizzero di Barcellona. Evento collaterale al padiglione della Biennale di Venezia “Italia nel Mondo”.
Pomezia, mostra personale presso Olimpia Città dello Sport. 
Fuori concorso alla rassegna “Macchi’Art” di Macchia d’Isernia (IS). Rassegna d’arte “Vita d’Autunno” presso la galleria “Officina Solare” di Termoli (CB).
2010
Mostra personale “Mitografie“, galleria “Officina Solare”, Termoli (CB). Varie esposizioni in centro Italia.
2008
Mostra personale “Ciclo Epico” a Roma, “Gerbillo Furioso”.
1995 – 2007
Decide di sospendere le esposizioni per dedicarsi esclusivamente alla ricerca e alla sperimentazione in campo artistico. È da questi studi che nasceranno le Mappe Cognitive nel 2008. Contestualmente svolge l’attività di perito ed esperto d’arte per importanti collezioni pubbliche e private.
1995
Esegue importanti opere di decorazione pittorica su temi religiosi per l‘antica chiesa di sant’Egidio nel Centro Storico di Mantova.
1990
Collettiva “Per Isabella d’Este Gonzaga”, Sale dell’Esedra di Palazzo Ducale di Mantova. 
Collettiva a Palazzo Ducale di Mantova “Arte Scuola”.
 Collettiva a Palazzo della Ragione di Mantova sul tema della difesa dell’ambiente.
1989
Partecipa a Ferrara a una serie di mostre dedicate ad Isabella d’Este Gonzaga. 
Rassegna di pittura “Natura Fluens” a Palazzo Ducale di Mantova. 
Mostra collettiva di artisti mantovani e ferraresi alla Rocca Possente di Stellata di Ferrara. 
Collettiva di artisti mantovani e ferraresi alla Rocca di Borgoforte a Mantova. 
Mostra collettiva “Evocazioni rinascimentali” al Palazzo Stella dell’Assassino a Ferrara, curata da Lucio Scardino.
1987
Personale all’Ist. Statale Professionale “Don Mazzolari” nell’ambito di Arte Giovane, organizzata e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Mantova. 
Collettiva al Palazzo della Ragione di Mantova.
1985
Personale presso la quattrocentesca chiesa di San Cristoforo in Mantova, dedicata al ciclo neoespressionista degli anni ’70-’80 legato alla corrente nordeuropea dei Nuovi Selvaggi.
1984
Premio alla Biennale Nazionale d’Arte “Ferruzzi” di Abano (PD) (argento). Mostra patrocinata da Regione Veneto, Provincia di Padova, Società Dalmata di Storia Patria e in collaborazione con la galleria Marconi. In giuria Giorgio Celiberti. 
XI al Concorso Internazionale d’Arte Città di Parma. 
Sempre a Parma si classifica VIII nel 1985 e VI nel 1986.
1983
Premio al concorso nazionale d’arte “Fontanelle”, Parma.
1982
Numerose mostre collettive in tutta Italia (Archivio Studio d’Arte Dusi). 
IV Premio per la Grafica a San Benedetto Po (MN).
1981
Biennale d’Arte Religiosa, Mantova, Museo Gonzaga.
1979
Premio Speciale per la Tecnica a Suzzara (MN). 
VIII “Premio Lubiam” a Mantova, selezionato da E. Pignon e altri autorevoli critici come uno dei “padrini” degli studenti partecipanti provenienti dalle accademie d’arte di tutta Italia. 
Premiato al IV Concorso Nazionale di Pittura e Grafica “Città di Valeggio”, Verona (Targa on.le Pellizzari).
1978
Vincitore del Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea ”Torre d’Ansperto”, Sala della Stampa, Milano. In giuria Sassu e Kodra.
1977
Collettiva, “Galleria Nove” di Mantova.
1976
Mostra personale, galleria “il Deschetto” (Sartori), Mantova.
1975
Premiato al Premio “Gaudenzio Ferrari”, Torino. 
Biennale Regionale d’Arte Contemporanea di Bergamo.
Figura tra i vincitori del Premio Internazionale d’arte ‘ Il Brunellesco’ Firenze, chiostri della Basilica di San Lorenzo, Rotonda di Donatello. In giuria Portalupi e Breddo. 
Premiato al Concorso Nazionale “Ruggero Giorgi”, San Benedetto al Polirone (MN). Giuria presieduta da Cesare Zavattini.
1974
Riceve il premio “Mario Gromo”, XI Mostra Internazionale di Pittura Contemporanea di Santhia(TO). 
Mostra personale, galleria “La Torre” di Mantova. 
Collettiva d’Arte “Michelangelo d’Oro”, Arezzo.
Mostre itineranti in tutte le province della Toscana.
1973
Premio “La Pesca d’Oro” a Vercelli.

Torna in alto